

Prosecco Classico, dei Colli Asolani, un ottima qualità prezzo.
Bottiglia Curata nel dettaglio, una bollicina indicata sia come aperitivo e anche durante il pasto.
Consegnata in elegante scatola.
Privacy Policy
Delivery policy
Uvaggio: Glera 100%
Resa:180 q/ha .Resa per pianta auspicata: 7-8 kg
Vendemmia: Prima decade di Settembre.
Zona di produzione e clima: Le uve Glera per il nostro Prosecco DOC Treviso derivano da vigneti situati nella fascia pedecollinare dell’Asolano, tra i pendii e il piede collina, ad altitudine che varia dai 100 ai 150m s.l.m. I vigneti sono esposti a sud e godono di ventilazione favorevole e clima mite. Il terreno ha le tipiche caratteristiche dei suoli dell’Asolano e presenta una buona componente argillosa che contribuisce ad ottenere un Prosecco strutturato, contraddistinto da una bollicina molto fine e cremosa.
Vinificazione: La vinificazione è in bianco con pressatura soffice. Le particelle più solide vengono separate dal mosto mediante flottazione. Il mosto viene quindi fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata mediante l’uso di lieviti selezionati. Al termine dei 10-15 giorni di fermentazione, otteniamo un vino nuovo dal grado alcolico di 10% circa che verrà stoccato, in contatto con le fecce fini, fino alla successiva presa di spuma. L’ente preposto raccoglie una campionatura dello spumante ottenuto e ne verifica i requisiti attraverso un’analisi chimica di laboratorio e una successiva analisi organolettica da parte di una commissione di tecnici degustatori.
Certificazione DOC: Una volta ricevuta l’approvazione e rilasciati i contrassegni di stato, possiamo procedere all’imbottigliamento isobarico e al confezionamento.
Presa di spuma: Secondo il metodo Martinotti-Charmat, la presa di spuma avviene in recipienti di acciaio termocondizionati a tenuta di pressione chiamati autoclavi.
Profilo organolettico: Il vino nuovo ottenuto viene filtrato e caricato in autoclave con l’aggiunta di lieviti selezionati e zuccheri che faranno da alimento innescando la fermentazione. La temperatura, monitorata giornalmente insieme alla pressione, si attesta intorno ai 15 °C per tutta la durata del processo (circa 40 giorni). Una volta raggiunta la sovrappressione desiderata, la massa viene refrigerata a -3.5 °C per arrestare la fermentazione e consentire la stabilizzazione. Dopo la filtrazione, il vino è pronto ad essere certificato secondo le regole del disciplinare DOC.
Abbinamento: Brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo con un perlage fine e persistente. Al naso si presenta fruttato con sentori di mela verde e di pera. Spiccano note di speziato mediterraneo dove si notano sensazioni floreali. Al palato è un vino ben equilibrato e molto fresco, gli aromi di frutta sono esaltati da una buona acidità. Persistente, asciutto e con retrogusto fine ed elegante. ttima bollicina da consumarsi a tutto pasto, accompagna con particolarmente di pesce.